Abbiamo perso le elezioni ma nessuno ha sconfitto la nostra passione civile

e la voglia di impegnarci per la nostra bella e complicata città

Consiglio Comunale n. 5

27/10/2022

Ordine del Giorno.

  1. Art. 33 – Comunicazioni Sindaco, Assessori, Consiglieri

  2. Approvazione variazione di bilancio

  3. Approvazione stato di attuazione dei programmi 22/24

  4. Approvazione linee programmatiche


La Consigliera PD Marina Busnelli è intervenuta (Art.33) sul tema delle Case di Comunità. Il Consigliere Nava è intervenuto sui punti 2 (Variazione di bilancio) e 3 (Stato di attuazione dei programmi): il nostro voto è stato Contrario su entrambi i punti. Anche sul punto 4 (Linee programmatiche) il nostro voto è stato contrario.

Il testo integrale dei nostri interventi si può leggere al seguente link: http://www.pdmeda.it/2022/11/01/consiglio-comunale-27-ottobre-2022/

Consiglio Comunale n. 4

29/09/2022

Ordine del Giorno.

  1. Art. 33 – Comunicazioni Sindaco, Assessori, Consiglieri

  2. Approvazione Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile

  3. Approvazione correzioni di errori materiali a tavole allegate alla variante PGT

  4. Consulta Meda Giovani. Approvazione Statuto

  5. Approvazione bilancio consolidato 2021 del gruppo Comune di Meda


L'intervento relativo al punto 1 è stata una riflessione dal titolo "Mahsa Amini e le altre".

Di notevole importanza la discussione relativa al punto 2, cioè il Piano di Protezione Civile. Abbiamo inizialmente posto due domande poiché non vi erano indicazioni nel Piano che era in discussione: la prima era per sapere se le nostre scuole (rete di ambito 28) hanno aderito al CPPC di Monza e Brianza (Centri Promozione Protezione Civile) contemplando naturalmente le scuole paritarie, la seconda era invece per sapere se il CFP Terragni che non è nella rete di scuole è stato comunque inserito in azioni o della rete o del Comune o della Provincia, visto che comunque la Provincia di Monza e Brianza è un ente che sostiene la rete. Ha risposto il Sindaco. A seguire, senza entrare nel merito tecnico della gestione dell’emergenza che è frutto di un lavoro importante, codificato e ben presentato anche in Commissione e punto conclusivo di un percorso che si è strutturato negli anni grazie anche alla competenza di tanti professionisti come l’ingegner Stevanin e tanti altri, ci siamo concentrati su alcuni aspetti e in particolare due, in parte collegati: la prevenzione e la comunicazione che naturalmente non sono estranei a un Piano di Protezione Civile. Riguardo alla prevenzione si legge nel Piano: “Le attività del Servizio di Protezione Civile non si possono concentrare esclusivamente nelle fasi di gestione delle emergenze, ma si devono sviluppare con continuità nel corso del tempo, sviluppandosi soprattutto nelle fasi di previsione e prevenzione” e successivamente “è fondamentale la diffusione della conoscenza e della cultura della Protezione Civile, anche con il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche, allo scopo di promuovere la resilienza delle comunità e l’adozione di comportamenti consapevoli e misure di autoprotezione da parte dei cittadini”. Questo è un punto fondamentale del Piano che naturalmente condividiamo. Sappiamo e apprezziamo quanto la Protezione Civile e altri hanno già fatto per informare e formare la popolazione che è il primo passo nel campo della prevenzione e invitiamo a continuare e fare sempre di più perché come ha detto il comandante Delpero in Commissione (e ha perfettamente ragione) tutti noi siamo Protezione Civile e quindi è responsabilità di tutti attuare i comportamenti corretti, ma ciò lo si può fare se si è opportunamente formati. Non è sempre facile coinvolgere la popolazione, è anche un’operazione culturale e quindi abbiamo invitato l’Amministrazione a fare tutto il possibile in particolare con le scuole; i giovani possono essere davvero la marcia in più. A questo si aggiunga l’importanza, sempre come prevenzione, della manutenzione ordinaria e straordinaria degli alvei di fiumi e torrenti. Anche questo è complesso poiché sono coinvolti a livello di responsabilità e giurisdizione enti diversi (a esempio AIPO) e i privati; questo non è però un buon motivo per non provare a fare al meglio tutto il possibile. Dopo aver ringraziato i volontari della sezione di Meda di Protezione Civile per il loro impegno che in questi anni non è mai mancato ed è sempre stato di grande qualità e la Polizia Locale che anche nella gestione delle emergenze riveste un ruolo fondamentale, abbiamo apprezzato il documento presentato, un documento certamente dinamico, un documento a nostro giudizio di qualità. Per questa ragione il nostro voto è stato favorevole . Riguardo al punto 3, Approvazione correzione di errori materiali tavole variante PGT,

Trattasi di correzione di errore materiale che non modifica il PGT e sul quale avremo occasione in altro momento di fare le debite considerazioni e che esula dall’argomento che andiamo a votare. Si consideri inoltre che essendo il piano in salvaguardia non vi sono state ricadute negative. Per questa ragione il nostro voto è stato di astensione. Riguardo al punto 4, l'approvazione dello Statuto della consulta giovani abbiamo presentato, unitamente alla consigliere Delpero una mozione atta a ripristinare un limite d'età; l'amministrazione ha proposta una contro-mozione. La riunione dei capigruppo ha trovato un accordo per una sintesi delle due proposte che ripristina il limite d'età con possibilità di deroga per alcune particolari situazioni. Così modificato lo Statuto ha visto il nostro voto favorevole. Riguardo all'ultimo punto, trattandosi di variazione non legata a scelta politica ma a atto tecnico e il nostro voto è stato di astensione.

Consiglio Comunale n. 3

15/09/2022

Ordine del Giorno.

1. Art. 33 – Comunicazioni Sindaco, Assessori, Consiglieri

2. Variazione di bilancio n. 3

3. Verifica equilibri di bilancio

4. Variazione di bilancio n. 4

5. Proroga convenzione tra Meda e Cernobbio per segreteria comunale

6. Centrale unica dei concorsi: modifica convenzione con la Provincia

7. Nomina rappresentanti del Comune presso Causa Pia asilo infantile

8. Acquisizione area di proprietà privata per realizzazione opera pubblica

9. Acquisizione mediante permuta di area di proprietà privata per realizzazione opera pubblica


L'intervento relativo al punto 1 è stata una breve riflessione sul "Palio di Meda e l'avvio di un nuovo anno scolastico".

La variazione di bilancio presentata al punto 2 ci ha lasciato molto perplessi per alcune voci e trattandosi di un atto collegato al bilancio di questa Giunta e il nostro voto non poteva che essere contrario

Discorso analogo per il punto 3 e il nostro voto non poteva che essere contrario

Trattasi di atto puramente tecnico il punto 4 in quanto collegato alle elezioni politiche di domenica 25 settembre 2022 e quindi non si tratta di una scelta politica di questa Giunta. Il nostro voto è stato di astensione.

Abbiamo espresso voto favorevole al punto 5 e al punto 6 in quanto in tutte e due le situazioni si tratta di operazioni logiche e tese al risparmio pur garantendo la qualità dei servizi.

Il punto 7 prevedeva la nomina del rappresentante di minoranza nel Consiglio di Amministrazione della Causa Pia asilo infantile. In accordo anche con la consigliera Rina Del Pero del Polo Civico, rappresentante di minoranza è stata designata la consigliera del Partito Democratico Marina Busnelli.

Relativamente ai punti 8 e 9, l'intervento è stato unico per le due acquisizioni poiché, seppur strutturate diversamente (acquisto per una, permuta per l’altra) non cambia la finalità dell’acquisizione e neppure l’area interessata. Si tratta di acquisizione legate a modifiche che si sono rese necessarie a seguito del ritrovamento di resti archeologici probabilmente risalenti a epoca romana e per questa ragione in primo luogo abbiamo invitato l’Amministrazione a rendere evidente in qualche modo questo ritrovamento. Si tratta quindi di acquisizioni legate a modifiche utili alla realizzazione del nuovo raccordo stradale (rotatoria di via Cadorna e del sottopasso della rampa di svincolo SP 35) con le opere di urbanizzazione del Piano “AT1”. Un piano di rigenerazione di un’area industriale dismessa e abbandonata da diversi decenni, voluto e approvato dalla Giunta Caimi (mentre votarono contro forze dell’attuale maggioranza che ora lo sostengono) e noi non abbiamo cambiato idea sulla necessità di rigenerare al più presto un’area così importante per la città; chiaramente queste acquisizioni sono un passo necessario al fine di raggiungere questo scopo. Tuttavia, come ebbero anche occasione di sottolineare il consigliere Nava e il consigliere Tagliabue nel Consiglio del 26 novembre 2020 della passata legislatura, poiché esprimiamo diverse perplessità su questo piano attuativo che ha modificato il nostro progetto iniziale riducendone, almeno a nostro giudizio, la qualità e non avendo aggiornamenti sullo stato dei lavori e magari un cronoprogramma il nostro voto è stato di astensione.

Consiglio Comunale n. 2

21/07/2022

Ordine del Giorno.

  1. Art. 33 – Comunicazioni Sindaco, Assessori, Consiglieri

  2. Nomina Collegio Revisori dei Conti 2022 / 2025

  3. Ratifica delibera Giunta: variazione bilancio e aggiornamento DUP 2022 / 2024

  4. Indirizzi per la nomina dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende e istituzioni

  5. Nomina Commissione per la formazione dell’elenco dei giudici popolari

  6. Approvazione modifiche programma lavori pubblici 2022 / 2024 e al programma 2022 / 2023 degli acquisti di forniture e servizi

  7. Acquisizione immobile (proprietà Ferrario) di via Matteotti, 102


L'intervento relativo al punto 1 è stata una breve riflessione sul tema educativo dal titolo: "Emergenza o attenzione educativa".

Trattasi di atto puramente tecnico il punto 2 e non conoscendo i candidati, il nostro voto è stato di astensione.

Relativamente al punto 3 si tratta di un atto collegato al bilancio di questa Giunta e il nostro voto non poteva che essere contrario.

Abbiamo espresso voto favorevole al punto 4 in quanto le linee di indirizzo proposte e l'emendamento proposto non presentano a nostro giudizio criticità particolari e le riteniamo adeguate.

Il punto 5 prevedeva la nomina del rappresentante di minoranza nella commissione per la formazione dell'elenco dei giudici popolari. In accordo anche con la consigliera Rina Del Pero del Polo Civico, rappresentante di minoranza è stata designata la consigliera del Partito Democratico Marina Busnelli.

Sul punto 6, pur comprendendo le ragioni che hanno portato alle modifiche del programma lavori pubblici 2022 / 2024 e al programma 2022 / 2023 degli acquisti di forniture e servizi, permangono molte perplessità soprattutto sulla gestione di tutta la questione dell'ex CFP (anche se condividiamo in pieno l'utilizzo della struttura per alloggi di accoglienza temporanea, già da noi prevista durante l'amministrazione Caimi) e pertanto il nostro voto è stato contrario.

Particolarmente discusso è stato l'ultimo punto del Consiglio: l'acquisizione della proprietà Ferrario in via Matteotti. Non siamo contrari in linea di principio che l’amministrazione pubblica acquisti da un privato un bene che opportunamente rigenerato e valorizzato possa diventare un bene da cui tutta la comunità possa trarre beneficio. Ma è proprio qui il punto: quali condizioni devono esserci perché tale acquisto sia giustificato? Almeno due sono le condizioni: la prima è che sia chiaro cosa fare di quanto acquisito e la seconda è che tali acquisizioni siano inserite in un progetto globale di rigenerazione di un ambito o di un’area e che questa visione di insieme sia precisa e non generica. Queste due condizioni non sono il contorno della questione ma la sostanza. Nonostante le rassicurazioni da parte dell'Amministrazione, non abbiamo ravvisato il soddisfacimento di queste due condizioni (per noi indispensabili) e pertanto il nostro voto è stato contrario, non escludendo in futuro di votare a favore di altre acquisizioni se saremo in presenza di un progetto chiaro di cosa farne e di un progetto complessivo vero (non uno studio di fattibilità) di rigenerazione urbana.


Questo il link per ascoltare il mio intervento sul tema educativo:

https://www.digital4democracy.com/seduteonline/meda/play.php?flv=MEDA_86531_106172_001_20220722&time=766&time=766


Questi i link per ascoltare gli interventi sui punti 4, 6 e 7 e le dichiarazioni di voto

https://www.digital4democracy.com/seduteonline/meda/play.php?flv=MEDA_86531_106172_001_20220722&time=5078&time=5078

https://www.digital4democracy.com/seduteonline/meda/play.php?flv=MEDA_86531_106172_001_20220722&time=6494&time=6494

https://www.digital4democracy.com/seduteonline/meda/play.php?flv=MEDA_86531_106172_001_20220722&time=8991&time=8991

Consiglio Comunale n. 1

29/06/2022

Consiglio Comunale di apertura legislatura. Oltre alle formalità previste dal regolamento comunale e il giuramento del Sindaco, vi è stata la convalida dei Consiglieri Comunali. Io, Marina Busnelli e Massimo Nava rappresentiamo la coalizione di centrosinistra e il Partito Democratico. Io avrò il ruolo di Capogruppo mentre Massimo Nava entra nell'ufficio di presidenza in qualità di vicepresidente eletto dai consiglieri di minoranza, sostenuto quindi anche dalla Consigliera Rina Del Pero del Polo Civico. La Consigliera Del Pero rappresenta tutta la minoranza, quindi votata anche da noi, nella Commissione Elettorale.


Questo il link per ascoltare il mio intervento:

https://www.digital4democracy.com/seduteonline/meda/play.php?flv=MEDA_85799_105108_001_20220629&time=2011&time=2011